Progetto educativo e attività primaria

Educazione personalizzata
La personalizzazione dell’apprendimento indica l’uso di “strategie didattiche “finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, sfruttando al massimo le proprie potenzialità intellettive.
Didattica partecipativa
Attraverso ogni attività scolastica viene sollecitata l’iniziativa personale di ciascun alunno e dell’intera classe con una metodologia che permette ad ognuno di sviluppare la propria originalità e creatività in autonomia. I due punti di riferimento della didattica partecipativa sono la centralità dell’alunno nel progetto educativo e la necessità di rispettare i tempi di crescita e di maturazione di ognuno.
Circuito neuro motorio
Nel primo biennio della scuola primaria vengono proposti ai bambini diversi esercizi in sequenza, volti a migliorare le abilità motorie, la coordinazione e ad individuare e correggere eventuali difficoltà.
Insegnante tutor
Il “Tutor” è colui che si pone come guida nei processi di formazione e apprendimento, come facilitatore per l’individuo o per il gruppo, nell’acquisizione delle conoscenze o nello sviluppo positivo delle dinamiche relazionali.
10 h di inglese a settimana (III, IV e V primaria)
nell'ambito delle ore curricolari viene attuata la preparazione per le certificazioni Cambridge: Starters in III, Movers in IV e Flyers in V. Gli esami vengono sostenuti a scuola.
8 h di inglese a settimana (I e II primaria)
2 h di spagnolo a settimana
Dall'anno scolastico 2020/2021 la scuola primaria prevede due ore curriculari di lingua spagnola.
Laboratori
Attraverso il laboratorio si sperimentano percorsi che prevedono il passaggio dalla conoscenza soggettiva , attraverso la dimensione sensoriale e l’approccio manipolativo, ad un livello oggettivo che permette agli alunni di scoprire le caratteristiche dei materiali e dell’ambiente direttamente vissuto.
Uscite di osservazione
I bambini nel primo biennio di scuola primaria esplorano ambienti scolastici analizzandone funzionalità, concetti topologici, aspetti tecnologici. Tale attività mira a potenziare il lessico e la terminologia specifica.
Zone di lavoro
I bambini si dividono in quattro gruppi (italiano, matematica, socio e inglese) e svolgono attività-gioco inerenti alle suddette discipline. Lo scopo è di verificare conoscenze e competenze in modo decontestualizzato.
Bits di intelligenza
I bits di intelligenza sono unità informative di vario genere. Le illustrazioni vengono mostrate al bambino mentre se ne leggono ad alta voce, brevi notizie inerenti all’oggetto proposto.
Audizione musicale
Attività quotidiana, della durata da 2 a 5 minuti, mirata allo sviluppo del senso dell’udito, della capacità di ascolto e della discriminazione uditiva. L’ ascolto di musica facilita inoltre l’apprendimento di altre lingue.
Gioco degli scacchi
L’apprendimento della tecnica elementare del gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo.